Una giornata nelle trincee nella zona del varesotto, con gli alpini di Porto Ceresio
e i ragazzi del campo Scuola
Sollecitati dalla curiosità di vedere le opere militari della famosa linea Cadorna, domenica 3 settembre, tre alpini del nostro Gruppo di Limbiate, si sono aggregati alla comitiva del Campo Scuola, con destinazione i trinceramenti nella zona di Porto Ceresio al confine con la Svizzera. Partiti di buon’ora dal 3P di Cesano Maderno, con destinazione Porto Ceresio, senza intoppo alcuno siamo arrivati a destinazione, dove ad attendere la comitiva, c’erano gli alpini del locale gruppo, che ci hanno fatto da guida nel percorso di salita verso le trincee e con noi hanno trascorso la giornata. I ragazzi del campo scuola, forti della loro balda giovinezza, sono balzati subito in testa alla colonna che si inerpicava lungo i sentieri, seguiti, con il fiato grosso, da chi palesava nettamente una condizione fisica notevolmente appesantita dagli anni, da qualche chilo di troppo e dallo scarso se non inesistente allenamento. Lo scrivente, ufficialmente, è rimasto in coda al gruppo per fare compagnia all’alpino di Porto Ceresio che faceva da “ramazza” in fondo alla colonna.
All’inizio della zona trincerata una guida ha illustrato ai presenti lo scopo di questi trinceramenti, accontandone brevemente la storia e le modalità di costruzione, quindi tutti in fila per uno dentro ai camminamenti.
Fortunatamente queste trincee non sono mai state utilizzate per lo scopo per cui erano state pensate e costruite: fermare un’eventuale invasione dell’Italia da parte dell’esercito tedesco, passando dalla neutrale Svizzera, per prendere alle spalle il nostro schieramento sul fronte orientale.
Durante la visita, cerimonia dell’alzabandiera e deposizione della corona di alloro al cippo che ricorda i caduti nella prima guerra mondiale, con lettura dei relativi nomi, cui ad ognuno, i partecipanti rispondevano: “PRESENTE”.
Di seguito la lettura della “Preghiera dell’Alpino” e dagli interventi del capogruppo di Porto Ceresio, della signora Sindaco e del nostro presidente sezionale Luigi Boffi.
Terminata la visita alle trincee, siamo ridiscesi a valle dove, nel salone dell’oratorio, gli alpini di Porto Ceresio ci hanno preparato il pranzo ristoratore.
E’ il secondo anno che la Sezione prosegue nel suo percorso didattico formativo con il Campo Scuola; riteniamo questa iniziativa indispensabile per trasmettere alle nuove generazioni i valori di cui siamo custodi e portatori. Probabilmente nessuno di loro, in futuro, abbraccerà la carriera militare, non è questo il nostro fine, ma sicuramente alcuni di loro assumeranno cariche e rivestiranno posizioni di potere che andranno a influenzare la vita del nostro paese negli anni a venire.
Sandro Bighellini
Gruppo Alpini di Limbiate
Sezione di Milano
Piazza Martiri delle Foibe, 4
20182 – Limbiate (MB)
Tel.347 4320289
gruppo@analimbiate.it
capogruppo@analimbiate.it
coro@analimbiate.it