Sabato 8 aprile, come da programma, si sono svolte le pulizie di primavera della nostra sede.
Almeno una volta l’anno questi lavori sono necessari per garantire il decoro alla sede che, purtroppo o per fortuna, ha un parco molto ampio che deve essere curato.
Gli appelli per “arruolare” i lavoranti hanno avuto un discreto successo: tra alpini ed amici eravamo in 20, uno dei quali under 18.
La giornata è stata lunga ed impegnativa: dalle 09:00 i presenti erano impegnati nelle attività di pulizia del prato da foglie e rami, nel taglio dell’erba, nella pulizia e sistemazione
dei vialetti e dell’area davanti al murales, nella potatura di alcune piante e siepi, e nel taglio, dove possibile, dei rami secchi dei platani. Purtroppo non è stato possibile portare in discarica tutto il materiale raccolto, e nei giorni successivi alcuni volontari hanno dovuto finire il lavoro.
Fortunatamente la giornata non è stata di solo lavoro: all’ora di pranzo ci siamo trovati tutti con le gambe sotto al tavolo e abbiamo potuto apprezzare un piatto di pasta, condita con il sugo ai funghi offerto da Lino Caldonazzo, la classica salamella
e i dolci offerti da Matteo Crippa e dalla moglie di Sandro. Il pranzo è stato un momento di convivialità apprezzato da tutti e, come previsto e temuto dal nostro cantiniere, sono state quasi azzerate le riserve di vino.
Nel tardo pomeriggio, per placare la sete, Pietro Colombo ha gentilmente offerto ai presenti un giro di birra. A vedere il parco pulito e rasato veniva quasi voglia di tirare quattro calci
ad un pallone o a farci un giro in bici, forse uno spazio così ampio andrebbe sfruttato dai figli e nipoti degli alpini e degli amici, che potrebbero trovare un luogo sicuro dove poter giocare e passare qualche ora con la nostra famiglia alpina.
Un ringraziamento a tutti per l’ottimo risultato ottenuto e per la piacevole compagnia, a Marzorati Giuseppe che ci ha aiutato per il taglio dell’erba e Marco Ghiotto che ha messo a
disposizione il suo furgoncino per il trasporto delle foglie, dei rami e dello sfalcio, cosa che, pur con tutte le precauzioni del caso, a fine giornata ha riempito il mezzo di residui di ogni tipo.
Chi non è potuto intervenire avrà avuto sicuramente dei buoni motivi (impegni di lavoro o di famiglia) ma ci sarà la possibilità di rifarsi, perché dopo le pulizie di primavera sarà necessario provvedere al taglio periodico dell’erba. A ciò si aggiungano tutte le altre operazioni di manutenzione e pulizia che di volta in volta si presenteranno e che in ogni caso richiederanno la puntuale e costante presenza di un buon numero di volontari, di cui confidiamo la continua disponibilità.
Gabriele Voltan
Gruppo Alpini di Limbiate
Sezione di Milano
Piazza Martiri delle Foibe, 4
20182 – Limbiate (MB)
Tel.347 4320289
gruppo@analimbiate.it
capogruppo@analimbiate.it
coro@analimbiate.it