Laboratorio Vocale di Aosta |
|
Indirizzo: Villaggio La Balma 56
Quart |
|
Direttore: Colombotto Teresio |
|
|
Il Laboratorio Vocale di
Aosta si esibisce con il
nome di Cappella Musicale di
San Grato, che è una
formazione numericamente
variabile di vocalisti, per
l’esecuzione di musiche a
cappella, accompagnate o
concertanti. Fondata e
diretta da Teresio
Colombotto sull’esperienza
di attività diversamente
denominate, (I Vocalisti,
Laboratorio Vocale, Coro da
Camera della Stefano Tempia)
e organici appropriati, non
esclusi quelli strumentali,
il gruppo ha iniziato la
propria attività nel 1972
come formazione
madrigalistica, con
particolare riguardo
all’esecuzione filologica di
musiche rinascimentali e
barocche e al repertorio
degli autori del novecento.
A partire da questa data ha
eseguito musiche sacre e
profane, tra le quali le
commedie armoniche di
Banchieri, Vecchi e Croce,
programmi monografici su
Monteverdi, Bach, Marcello,
Rossini, oltre a quelli
antologici e d’occasione.
Tra le prime formazioni
italiane a proporre
l’esecuzione integrale dei
madrigali di Monteverdi, ha
eseguito anche musiche
tratte dalla letteratura
polivocale di Haydn, Brahms,
Massenet, Franck, Fauré,
Britten, Poulenc, Stravinski,
Petrassi. Attiva anche
all’estero con registrazioni
radiofoniche, televisive e
discografiche, recentemente
ha iniziato una sistematica
ricerca sui manoscritti e le
stampe musicali d’epoca
conservati presso la
Biblioteca Capitolare di
Aosta, promovendone la
valorizzazione mediante
concerti e registrazioni.
Per la Stradivarius sono
stati registrati i CD
“Laetemur Augustenses” e
“Gaude flore”.
|
|
|