Coro Mont Rose  
Indirizzo: Via Emile Chanoux - Pont-Saint-Martin  
Direttore: Silvio Vuillermoz
 

 
Clicca per ingrandire IL CORO “Mont Rose” è nato nella primavera del 1078 ed è stato.
All’inizio, il risultato della fusione di alcuni elementi provenienti dal coro Lys di Pont St Martin e da altri cori disciolti. Le sue origini, quindi, sono da ricercare nel “vecchio” coro del paese, diretto dal valente M° Gino Truccato che lo aveva ideato e diretto per 30 anni, ottenendo numerosi successi in Italia e all’estero, e nella tenacia di alcuni coristi che non volevano lasciare morire una così felice tradizione del folclore della nostra cittadina. Il coro Lys, per mancanza del numero necessario di componenti, aveva chiuso la sua attività nel 1976, ma, tra i pochi rimasti, c’era qualcuno che non si era lasciato scoraggiare: nell’autunno del 1977 il M° Paolo Fogliato si era detto disponibile a collaborare per la nascita di un nuovo coro che prese il nome di “MONT ROSE”. L’esordio avvenne alla festa di S. Giorgio, patrono di Hone, con la presentazione di alcuni canti armonizzati da Paolo Fogliato. Nel 1983 al M° Fogliato è subentrato Onorio Savin, il quale ha scolto la carica di direttore fino al 1995. successivamente il corsita Valter Chouquer ha assunto la direzione del coro fino al 2001, lasciando poi l’incarico a Mauro Savin.
Attualmente il coro è composto da 24 elementi ed è diretto da Silvio Vuillermoz con il quale ha ottenuto un lusinghiero apprezzamento al concorso canoro di Sestri levante (GE) ed all’Assemblea Regionale di canto corale. Tra i momenti più significativi degli oltre 20 anni di attività ricordiamo: la “FETE DES VENDANGES” a Puidoux (Svizzera), il gemellaggio tra il comune di Atessa (CH) e quello di Pont St Martin, la Rassegna Nazionale del folclore a Pignola (PZ), la partecipazione all’Arbre de Noel di Parigi (Francia), la festa degli emigrati valdostani a Grenoble (Francia), la visita a Pont St Martin ( Loire Atlantique Francia), al fine di porre le basi per il futuro gemellaggio, lo scambio culturale con il gruppo Baier- Blaskmusic, che festeggiava i 70 anni di attività, amicizia consolidatasi con successivi scambi. Dalla fondazione il coro partecipa all’Assemblea di Canto Corale, giornata di festa con i Cori valdostani.
In occasione del decennale (1988) e del ventennale ( 1998) il coro ha inciso n° 2 musicassette con i brani più significativi del suo repertorio.
Dal 1988 il coro organizza una Rassegna Corale denominata “INSIEME CANTANDO” con la partecipazione dei migliori cori italiani.