Coro Lou Tintamaro |
|
Indirizzo: Maison de la Grivola
- 11012 Cogne (AO) |
|
Direttore: BROCARD Myriam |
|
|
GRUPPO FOLKLORISTICO E
CORALE “LOU TINTAMARO DE
COGNE” Coro a voci miste
costituito nel 1957 – 30
componenti In un paesaggio
suggestivo, incastonato tra
le montagne, nel cuore del
Parco Nazionale del Gran
Paradiso, sorge il paese di
Cogne. Noto come centro
turistico di risonanza
internazionale, Cogne ha per
il momento mantenuto la
freschezza di un ambiente
selvaggio, incontaminato
dalla costruzione di
massicci complessi
residenziali. E’ in questa
oasi alpina, armonizzata dal
suono ora cupo ora melodioso
dei torrenti, dalle voci
della fauna, che incontriamo
l’espressione cordiale ed
ospitale del Gruppo
folkloristico Lou Tintamaro
de Cogne. Nato nell’autunno
del 1957, da un gruppo di
giovani, incoraggiati
dall’allora Presidente della
Pro Loco Signor Cesare
Chenal, il Gruppo si fonda
sul principio della
conservazione del patrimonio
culturale, unico e
caratteristico, del paese di
Cogne. Infatti, tutto il
repertorio dei Lou Tintamaro
è il filo conduttore di una
cultura autentica, ereditata
dagli antenati, che, nei
secoli passati, si riunivano
durante le “veillà”, per
parlare della loro vita, dei
loro problemi e, spesso, per
cantare i caratteristici
motivi musicali. Nella
primavera del 1958 Lou
Tintamaro, composto da circa
60 elementi, si presenta,
per la prima volta, al
raduno delle corali della
Valle d’Aosta, con un
repertorio tutto “cogneins”,
diretto dal carissimo
Maestro Cesare Bibois
coadiuvato dal Canonico Jean
Domaine. Il Gruppo
folkloristico, con i suoi 35
componenti, continua,
nell’immagine tenace dei
Maestri Paolo Domaine, prof.
Luigi Bellegotti, Cesare
Charruaz, Pacifico Perret e
Myriam Brocard, che lo
dirige attualmente, a
trasmettere fedelmente con i
balli, i canti, i suoni e i
colori, il messaggio
culturale antico ed
originale dei “cogneins”. I
canti e i balletti dal ritmo
allegro, a volte burlesco,
sono accompagnati dai
tamburi (“tambur”), fatti
con la pelle di camoscio ed
ornati da nastri
coloratissimi all’esterno e
da campanellini all’interno,
e dalle fisarmoniche che
armonizzano una cornice
genuina e vivace. Quando
incontriamo Lou Tintamaro,
ci accorgiamo che tutto è
autentico e originale; dal
repertorio, scelto
accuratamente in questi
ultimi anni, frutto di un
paziente lavoro di ricerca
sui canti più vecchi e
tipici di Cogne (La
Barbière, Dans un Bosquet,
Le Rosier Blanc, Jeune
Soldat, Garçon qui est en
Vie, Papillon Volage ecc..),
al costume portato dai
“cogneins” dal 1600 fino
alla metà di questo secolo
(1950-1955). Le donne
vestono una gonna pesante di
“drap” nero a grandi pieghe,
grembiule incerato con un
apposito procedimento e
portato ripiegato sul
davanti, camicia in tela
bianca fortemente inamidata
e arricchita da un colletto
di pizzo al tombolo, nastri
rosso-verde con cui si
allaccia il grembiule,
collana a più fili di
perline di vetro colorato
denominata “couro”, catenina
per fissare la pettorina del
grembiule, piccola cuffia
nera con lunghi nastri,
foulard di lana di color
bruno con bordura a fiori
vivaci, scarpe allacciate
alte sopra la caviglia;
completano poi
l’abbigliamento una pesante
sottogonna rosso-verde e i
mutandoni al ginocchio con
pizzo. Gli uomini invece
portano gilet e pantaloni in
“drap” nero, camicia bianca
con davantino plissettato,
maglia in lana grezza bianca
con bordi rossi e verdi,
pon-pon a mo’ di cravatta
negli stessi toni, cappello
nero arricchito da uno
specchio e dal “bosquet”
(mazzetto di fiori), zoccoli
con suola in legno che
aiutano a ritmare i
balletti. Dall’anno di
fondazione ad oggi, il
gruppo ha partecipato a più
di 1000 manifestazioni: in
Valle d’Aosta, in molte
città italiane (Torino,
Milano, Gorizia, Firenze,
Assisi, Roma, Cagliari...) e
all’estero (Inghilterra,
Austria, Francia, Principato
di Monaco, Svizzera, Belgio,
Cecoslovacchia, Germania e
Giappone); ha preso parte a
diversi spettacoli
televisivi e radiofonici
italiani (RAI e canali
privati vedi “Fiera dei
Sogni”, “La Domenica del
Villaggio”, ecc........),
svizzeri e francesi ed al
film “Grande Slalom per una
rapina” con Jean-Claude
Killy. Infine ha inciso un
disco negli anni ’70 e un
compact-disc (e
musicassetta) nel 1998 in
occasione dei suoi 40 anni
di attività dal titolo
“Pin-Pin”. Questo è il
gruppo folkloristico Lou
Tintamaro de Cogne, che con
a capo il Presidente Sig.
Corrado ABRAM, il Maestro
del Coro Sig.ra Myriam
BROCARD, il Direttore del
Balletto Sig. Davide
CAVAGNET, i fisarmonicisti
Mario JEANTET, Donato BLANC,
Giovanni BRACOTTO e tutti
gli altri componenti si
prodigano con serietà e
semplicità a trasmettere
quei valori e quella gioia
di vivere, patrimonio di un
antico passato. TRATTO DA:
“Danser chanter chez nous” –
Guida al folklore valdostano
di Gianni Filippini –
Gianfranco Ghillino Edito
da: Musumeci Editore
PRESIDENTE: ABRAM Corrado –
Fraz. Moline, 32a – 11012
Cogne (AO) Tel.: 0165/749394
SEGRETARIA: PERROD Luciana –
c/o A.I.A.T. Cogne Gran
Paradiso – 11012 Cogne (AO)
Tel.: 0165/74040-74056
|
|
|
|