Nel
1972
alcuni
amici,
tra cui
l'attuale
direttore,
sentono
la
necessitą
di
salvaguardare,
divulgando,
quel
patrimonio
artistico
che
ancor
oggi la
Chiesa e
la
Nazione
vanta,
prima
con lo
studio
di
mottetti
a
due-tre
voci e
l'omofonia,
in
seguito
con
quello
della
polifonia
secentesca.
La
Schola
Cantorum
"Mons.
G.B.
Trofello"
č un
gruppo
eterogeneo
sia per
etą sia
per
occupazione
di
persone
squisitamente
dilettanti
che
dedicano
buona
parte
del
tempo
libero
alla
pratica
del
canto
corale;
sin
dalla
Fondazione
direttore
č il
Cav.
Mauro
Ottobrini,
eclettico
musicofilo,
gią
organista
e
maestro
di
cappella
presso
il
Santuario
N.S. del
Boschetto
in
Camogli
(dal
1972 al
2000),
instancabile
animatore
ed
ideatore
di
iniziative
sociali
atte
alal
divulgazione
e
salvaguardia
del
patrimonio
artistico
musicale.
Innumerevoli
ed
egualmente
tutte
significative
le
partecipazioni
ove il
gruppo
ha
trovato
un
giusto
riconoscimento;
č il
caso
delel
numerose
tournečs
di
concerti
effettuate
annualmente
in
Europa;
del
Premio
Liguria
del
1983;
delle
rassegne
musicali
in tutta
Italia;
dei
concerti
programmati
da enti
pubblici
e
privati.
Interessante
la
partecipazione
nel
dicembre
'91 al
"1°
Mundial
des
Chorales"
a
Parigi,
dove
riceve
un
lusinghiero
riscontro
di
critica
e di
pubblico;
la
tournče
in
Spagna
(2004)
che ha
visto la
corale
impegnata
in tutta
la
Catalogna,
nella
Capitale
(2006),
dove ha
concertato
nel
Battistero
dell'Arcibasilica
Lateranense
Cattedrale
di Roma
- S.
Giovanni
in
Laterano.
Fondfamentale
č il suo
impegno
per lo
sviluppo,
specialmente
regionale,
del
canto
corale
con la
realizzazione
annuale
del
Convegno
Ligure
delel
Corali,
decentrato
in tutta
la
Liguria,
e
l'organizzazione
dell'International
Song
Meeting,
manifestazione
che
prevede
la
partecipazione
di
complessi
stranieri.
Ha
promosso
nel 1985
la
costituzione
dell'A.CO.L.,
Associazione
Gruppi
Corali
che si
propone
di
tutelare
ogni
forma di
attivitą
promossa
dai suoi
soci.
|